Crosa ritrae un mondo rimpicciolito in cui emerge la temporanea assenza dell’uomo. Piccole forme giocose cariche di attesa. Un universo distopico sospeso fra Philip K. Dick e Alice nel Paese delle Meraviglie.
Categoria: Artisti
Sergio Masala (Smasa)
Smasa è un illustratore divertente e sensibile, allievo di Luzzati e Fedriani. Dai cardboard dei Mostri ai collage, una vasta gamma di piccole opere che comunicano allegria e tenerezza (#nonsoloperbambini)
Maurizio Barbieri
Spazi che attendono di essere di essere abitati, tempo sospeso: Maurizio Barbieri descrive ante litteram le nostre città al tempo del lockdown.
Samantha Torrisi
I paesaggi nella nebbia di Samantha Torrisi trasportano lo spettatore in uno spazio sospeso e in un tempo immobile. Frame del reale che pretendono uno sguardo ravvicinato ed immersivo.
Maya Zignone
Lavora con la luce. Le sue istallazioni sono vettori di energia in dialogo con lo spazio: un'indagine sulla società e sul presente.
Maurizio Melis Roman
Con fare gentile ed elegante descrive mondi o cellule, in cui il legame, la sutura, l’aggregazione mettono in dialogo memoria e visione.
Martina Fontana
descrive il senso di sospensione che appartiene al nostro tempo attraverso assemblaggi di materia organica ed inorganica, mostrando fragilità e contaminazione con grazia compositiva e la potenza di un urlo.
Paolo Lorenzo Parisi
Dal 2004 utilizza i guanti di lattice come prodotto del contemporaneo che diventa metafora di un asettico sopruso sul corpo, della manipolazione. Le sue installazioni ci interrogano su protezione/difesa/controllo.
Giulia Spernazza
Raffinata e sensibile artista romana, le sue carte cerate raccontano con delicatezza e poesia del precario equilibrio nel rapporto uomo-natura e suggeriscono una riflessione sulla necessità di recuperare spazi e purezze naturali.